PITTart - Pitture e artisti in mostra permanente
Pitture e artisti in mostra permanente


 Home pageHome Page     Notizie d'ArteNotizie Arte     Calendario d'arte - CalendARTECalendario d'Arte - CalendArte    Tutte le iscrizioni a PITTart.comTutte le iscrizioni     Richiedi il tuo sito WebMio Sito Web    L'angolo del critico d'arteL'angolo del critico d'Arte    Incontri con l'arte - interviste agli artistiIncontri con l'Arte    Artisti sezione interattivaArtisti

Arte all’incanto o l’arte dell’incanto

Arte all’incanto o l’arte dell’incanto. La pratica dell'asta, come modo di vendita al miglior offerente ...













   Diritto di seguito e di riproduzioneDiritto di seguito e riproduzione     Paganini non ripete. Picasso nemmenoPaganini non ripete       Arte all'incanto o incanto dell'arte Arte all'incanto
            Momenti fondamentali nella storia dell'arteMomenti fondamentali            L'Italia è malata di misoneismoL'Italia malata di misoneismo

 Potrebbero anche interessare le leggi dell'arte e degli artisti:
 Statuto artistaStatuto artista  Diritto autoreDiritto d'autore  Codice beni culturali D.Lgs. 42 del 22 gennaio 2004Codice beni culturali   Convenzione di Berna per la protezione delle opere letterarie e artisticheConvenzione Berna

Arte all’incanto o l’arte dell’incanto

Arte all’incanto o l’arte dell’incanto. La pratica dell'asta, come modo di vendita al miglior offerente ...


La pratica dell'"asta", come modo di vendita al miglior offerente e la definizione "vendita all'asta", hanno origini remote; gli antichi romani e probabilmente altri come loro, usavano spartire il bottino di guerra dopo averlo accumulato attorno ad una lancia (hasta) piantata nel suolo; anche la locuzione "vendita all'incanto" deriva dal latino (in quantum?) e sta ad indicare una vendita pubblica al miglior offerente. Allo scorcio del XVIII secolo in Francia e in Inghilterra case d'asta, tutt'ora attive, già operavano in modo professionale; a Parigi esisteva l'Hotel Drouot, a Londra nel 1744 Samuel Baker fonda la Sotheby's, che prese il nome da John Sotheby che nel 1778 si associa a Baker; per i primi tempi la Sotheby's organizzò principalmente aste di libri disperdendo illustri biblioteche come la biblioteca di Napoleone e quella di Talleyrand. La Christie's è fondata a Londra nel 1766 da James Christie. In Italia l'attività di società che organizzano in maniera professionale vendita all'asta per conto terzi è piuttosto recente; la Finarte, nasce nel 1959 con un capitale sociale di appena 100 milioni; negli anni '60 Franco Semenzato iniziava la propria attività a Venezia; Pandolfini di Firenze opera da oltre 70 anni; nel 1962 Frediano e Franco Farsetti già titolari di una galleria d'arte dal 1955 iniziano l'attività di astatori; Sant’Agostino di Torino opera dagli anni ’70; la Meeting di Vercelli dal 1979; Della Rocca dal 1986; Bolaffi dal 1990 anche se l’attività di commercio filatelico risale al secolo scorso e via via fino alle più recenti Cambi, Stadion, Von Moremberg, Eurantico, Blindarte e a quelle che, come ad esempio Porro & C., Pananti , Fidesarte, pur essendo giovani come case d’asta sono espressione di esperienze precedenti. In questi quarant'anni molte sono le società specializzate in vendite all'asta per conto terzi che svolgono la loro attività con professionalità e successo, specializzate in settori diversi e quindici di loro si sono riunite in associazione. Le sale d'asta, che fino agli anni Ottanta erano frequentate principalmente da mercanti e galleristi oggi sono luoghi alla moda, come lo sono diventate le corbeilles di Borsa, tanto che narratori e sceneggiatori vi ambientano romanzi e film. Sono le sale d'asta, quando vengono disperse proprietà di provenienza particolarmente importante, da case fino ad allora inavvicinabili ai più, i nuovi templi della mondanità, dove si consumano i riti di una sofisticata e plateale fiera del potere e della vanità: l'acquisto di opere d'arte.
Agli inizi i cataloghi delle vendite all'asta erano poco più di un mero elenco dei lotti in vendita con poche indicazioni relative al materiale, le dimensioni, l'epoca o l'artista e poche illustrazioni. Oggi I cataloghi delle vendite importanti, e di quelle che si vuol fare diventare importanti, sono quasi dei libri d'arte; spesso hanno rilegature telate e eleganti custodie; è aumentato il formato, il numero di pagine, la dovizia di immagini a colori e le opere sono presentate da schede storico-critiche con confronti e riferimenti tra l'opera in vendita e capolavori dei musei. Dimostrano che oggi anche nel mercato dell'arte il "packaging" (la confezione) ha una parte rilevante per il successo della vendita; ma se li si sa leggere con intelligenza sono un ottimo servizio per il compratore. Sopravvivendo e rinnovandosi dopo ogni periodica crisi il mercato dell'arte è in costante crescita; un mercato rappresentato in Italia, dal fatturato delle case d'asta più che dall'attività delle gallerie; ma non credo che le cose stiano in questi termini, più semplicemente i risultati delle aste, almeno di quelle battute dalle case d'asta più importanti, sono noti mentre il lavoro fatto in galleria è protetto da una discrezionalità che ne impedisce la conoscenza dell'entità. Le aste sono diventate per venditori e compratori privati il miglior modo per operare. Nell'arco di qualche decade le sale d'asta sono aumentate, hanno decuplicato il volume di affari e il numero di compratori; aumentando il numero di compratori sono aumentati i prezzi; questo in ogni settore, gioielli, argenti, arredi, tappeti, porcellane e maioliche e naturalmente i settori più ricchi: dipinti e disegni antichi, del XIX secolo, moderno e contemporanei che sono i settori trainanti. Basta sfogliare dei cataloghi vecchi di dieci anni per rimpiangere gli acquisti mancati... Per fare alcuni esempi, se nel 2003 il fatturato totale delle principali case d’asta italiane e straniere operanti nel nostro Paese è stato di 150 milioni di euro nel solo 1^ semestre del 2005 le stesse case denunciano un fatturato di 100 milioni di euro. Per sottolineare l'importanza del fatturato delle aste di arte moderna e contemporanea basta vedere come nel primo semestre del 2005 questo rappresenti circa il 40% del fatturato totale. Oggi comprare arte non è più retaggio di pochi, alcuni lo fanno per passione, altri per imitazione quasi fosse un obbligo sociale, qualcuno per investimento. Per molti possibili compratori, non abituati al "rito" della galleria, timorosi di fare l'acquisto sbagliato l'approccio con la vendita all'asta diventa un modo tranquillizzante ed anche stimolante per avvicinarsi all'acquisto di opere d'arte. L'asta offre la possibilità di visionare, comparare importanza storica/qualità=prezzo, e discutere con altri collezionisti e con i mercanti che si incontrano in occasione dell'esposizione che precede la vendita tante opere diverse e di acquistare nel corso di una gare dove la competizione è di massima reale. E' merito delle fiere e delle case d'asta la crescita del numero dei compratori; ciascuna nel proprio settore stanno tutte facendo un ottimo lavoro per sostenere un mercato in crescita, sempre più specializzato e professionale, sano e competitivo. E' il maggior numero di compratori che fiere e aste hanno "guadagnato" al settore che ha portato a un aumento dei prezzi e questo ha portato a un costante miglioramento della qualità dell'offerta perché i possibili venditori sono invogliati a vendere opere importanti quando il mercato è in crescita e possono sperare di ottenere stime per loro interessanti.
               Articolo di Laura Tansini pubblicato sul n. 2 della Gazzetta delle aste